Spedizione in
Italia
Prodotto aggiunto con successo al tuo carrello
Quantità

I nostri spumanti

Lo spumante è il protagonista indiscusso di brindisi e momenti speciali. Sinonimo di allegria e festa, una bottiglia di spumante regala un’atmosfera di vivacità ed eleganza ad ogni ricorrenza. Ma chi lo ha detto che lo spumante si beve solo quando è festa ?  Gli spumanti sono anche ottimi per accompagnare i cibi, e non solo nella stagione calda. La loro effervescenza si sposa perfettamente con gusti tendenzialmente dolci, come la pasta, il riso, le verdure e ovviamente, il pesce. Scopri gli spumanti e i vini frizzanti che Vinatis ha rigorosamente selezionato per te al miglior prezzo garantito ! Tutti i nostri vini provengono direttamente dai produttori e sono degustati dai nostri sommelier. E se vuoi saperne di più, ecco di seguito una mini guida per districarsi nel mondo delle bollicine.

Spumante brut o dolce

Spumante brut o spumante dolce

Lo spumante è anche classificato secondo il residuo zuccherino. Al termine del procedimento di rifermentazione, infatti, è aggiunto il cosiddetto sciroppo di dosaggio, miscela di vino e zucchero. Questo liquore costituisce la “firma” dello spumante. Da qui la differenza tra spumante brut (anche detto spumante secco, dal caratteristico gusto deciso) e spumante dolce, in cui la dolcezza è predominante. Fra i due, lo spumante extra dry (lieve nota dolce) e lo spumante dry (poco dolce). 

spumante millesimato significato

Spumante millesimato .... Che cosa significa ?!

Lo spumante millesimato è quello prodotto dalle uve di una stessa annata (millesimo). Se la cuvee (cuvée in francese, termine che designa l’assemblaggio di vini di annate diverse) è composta per l’85% da uve della stessa annata, lo spumante si definisce millesimato, e il millesimo è indicato in etichetta. 

Spumante, Champagne, Cremant, vino frizzante...qual è la differenza ?

Il vino spumante non è altro che un vino che presenta al suo interno una maggiore quantità di anidride carbonica. Da non confondere con un generico vino frizzante: mentre i vini frizzanti sono moderatamente effervescenti (sovrappressione tra 1 e 2.5 atmosfere) i vini spumanti devono possedere una sovrappressione superiore a 3.5 bar. Il vino spumante naturale deve la sua effervescenza a un procedimento di rifermentazione del vino, che puo avvenire secondo due differenti metodi: il metodo champenoise (rifermentazione in bottiglia) o il metodo charmat (rifermentazione in autoclave). Lo Champagne francese è un tipo di spumante particolarmente pregiato proprio perché utilizza un metodo rigorosamente tradizionale (champenoise, appunto) con rifermentazione in bottiglia. Prodotto nella omonima regione francese della Champagne, utilizza solo vitigni selezionati e l’uva è raccolta a mano. Ad esempio, lo Chardonnay costituisce il Blanc de Blanc, il Pinot nero vinificato in bianco è utilizzato per il Blanc de Noirs. Altri spumanti francesi prodotti con il metodo classico ma fuori dalla Champagne sono i Cremant, come il famoso Cremant de Bourgogne. Meno famosi, ma qualitativamente eccellenti. Scoprili nella nostra selezione ! 

Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione

© 2002-2023 VINATIS