Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Il mio account
Newsletter
Ad estrazione ogni settimana: un Magnum!
Ricevi per primo le nostre novità, promozioni e offerte riservate.
La tua iscrizione alla Newsletter è avvenuta con successo.
I miei preferiti
Carrello
Nessun prodotto
Conosciuto anche come Vionnier, Petit Vionnier
La sua coltvazione ha origini molto antiche: il ritrovamento di anfore fenicie risalenti al VI secolo a.C. testimonia la sua vinificazione già nell'antichità. Oggi, dopo essere quasi scomparso a causa delle sue basse rese, il Viognier si sta nuovamente espandendo (stabilito in Linguadoca Rossiglione, Provenza e Francia sud-occidentale) e sta addirittura guadagnando terreno nei vigneti dei paesi di fuori dell'Europa dove è diventato addirittura « di moda ». Spesso vinificato da solo, il Viognier rimane emblematico di una delle famose denominazioni del Rodano settentrionale, Condrieu. In passato produceva vini secchi o dolci secondo l'annata. Oggi origina vini bianchi secchi, dai gradevoli aromi nasali e ben rifiniti. Gli amanti dei vini bianchi secchi lo amano per i suoi esuberanti aromi di fiori bianchi, di albicocca e di miele di fiori d'arancio.
Vitigno emblematico del condrieu, piccola denominazione nel Rodano, il viognier è attualmente in espansione, dopo essere stato sul punto di scomparire a causa di scarso rendimento. Vitigno da clima caldo, esuberante a volontà, si è esteso ai territori del sud della Francia prima di conquistare le terre del Nuovo Mondo. E' vinificato da solo, come nel condrieu, o in assemblaggio. Ricco in gradazione alcolica e aromatico, i suoi vini sono dotati di forte personalità.
Valle del Rodano / Linguadoca Rossiglione / Provenza / Sud-ovest
Sudafrica / Argentina / Stati Uniti / Cile / Italia / Svizzera
Condrieu / Château Grillet (da solo come vino varietale) / Côtes du Rhône (da solo o in assemblaggio).
Vini bianchi secchi: Vitigno da consumare giovane (tra i 2 e i 5 anni). A volte manca l'acidità (Sud della Francia), che influenza la data avanzata del raccolto. Alla vista di colore giallo paglierino che annuncia la ricchezza in alcol.
Al naso: Aromi esuberanti: fiori bianchi, viola, albicocca, agrumi, pesca, miele e spezie.
In bocca: Vino grasso con aromi persistenti, spesso sostenuti da una nota di amaro che conferisce fermezza sotto il palato. Sensibile all'ossidazione, questo vino non può essere conservato dopo l'apertura.
Crostacei (aragosta), frutti di mare (capesante), foie gras, pesce fine (merluzzo, triglie...). Pollame o pesce in salsa al curry. Cucina asiatica dolce salata
Condrieu AOC Méandres du Rhône
Condrieu AOC vinifica solo un vino bianco di alta classe ottenuto da Viognier in monovitigno. Piuttosto secco ma che lascia una sensazione di morbidezza e rotondità, il Condrieu rivela due volti nel tempo: giovane o con qualche anno, fruttato o robusto, le sue caratteristiche lo rendono un successo. Tuttavia, per le grandi annate, è meglio non aspettare troppo a lungo per godere della sorprendente finezza aromatica di questo vino.
Sotto la denominazione Château Grillet, o vinificato da solo in bianco Côtes du Rhône e persino in Vin de France per i viticoltori più audaci, si estende ora a tutta la Valle del Rodano meridionale e anche oltre.
In Côte Rôtie Grand Cru, può essere utilizzato anche nella miscela con il Syrah (fino al 20%). Chi l'avrebbe mai detto?
Chiamato anche Vionnier, Petit Vionnier, Bergeron, Barbin, Rebolot, Greffou, Picotin Blanc, Viogne, Galopine, Vugava Bijela.