Una delle principali AOC della Savoia.
L'AOC Roussette de Savoie si estende su 1300 ettari da Frangy, lungo il fiume Usses, fino a Monthoux; poi passa per Marestel, sul bordo del Lac du Bourget, e infine arriva a Monterminod. Spesso sull'etichetta figurano questi nomi in aggiunta all'AOC. L'unico vitigno autorizzato per questa AOC è l'Altesse, detto anche Roussette. I vini di questa denominazione sono da consumare giovani; quelli di alcune annate miglioreranno con il passare del tempo, raggiungendo un potenziale di invecchiamento pari a 10 anni! Il vigneto, situato tra laghi e montagne, gode di un clima favorevole all'elaborazione di vini di alta qualità. Tra i must della denominazione Roussette de Savoie, da non perdere sono le tenute di Jean Vullien, JP & JF Quenard, Jean-Perrier & Fils, Eugêne Carrel & Fils, G. Et G. Bouvet o il Château de la Mar.
Agli occhi: Un bel giallo paglierino con riflessi verdi.
Al naso: Quando il vino è fresco e appena aperto, nel bicchiere si rivelano aromi di noci fresche così come di frutta secca, talvolta anche esotica. In alcune annate sono presenti note tostate che ricordano la nocciola.
Al palato: Attacco franco e vivace che lascia spazio alla frutta secca e ai sapori di nocciola riscontrati al naso. La notevole lunghezza in bocca nei Roussettes de Savoie rende questi vini estremamente piacevoli da bere durante l'aperitivo o a tutto pasto.
Roussette de Savoie è l'accompagnamento perfetto per... I piatti savoiardi! Servitelo con salsicce savoiarde (i "diots") al vino bianco, gratin dauphinois, uova fritte alla savoiarda, tartiflette, fonduta savoiarda o come aperitivo con il reblochon o altri formaggi a pasta molle..
Clima: I vigneti savoiardi godono di un'elevata esposizione a sud-ovest e di un paesaggio viticolo molto vario. Il clima montano favorisce una buona maturazione delle uve grazie alle influenze oceaniche e mediterranee. La vallée des Usses è caratterizzata da un suolo di morena pietrosa e molassa sabbiosa. La montagna du Chat comprende morene, marne ma anche pendii di ghiaioni. Questa tipicità del suolo si riflette nella freschezza e nella raffinatezza della denominazione Roussette de Savoie.
Cliccando su iscrivimi, accetto di ricevere la newsletter Vinatis.
Sono consapevole che Vinatis ha implementato una politica di protezione dei dati personali che può essere consultata qui e che posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link di cancellazione presente in ogni newsletter.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Informativa sulla privacy e Condizioni generali di contratto applicabili.
Servizio Clienti
Seguici
Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione
© 2002-2025 VINATIS