Spedizione in
drapeau Italia Italia

Bergerac AOC

La Bergerac AOC si compone dei vigneti del Sud-Ovest francese. Essi si estendono sulla regione condividendo entrambi i lati della Dordogna, circondata dalle denominazioni Pécharmant, Monbazillac, Saussignac, Duras, Montravel e Rosette.
La diversità dei terroir permette di produrre il Bergerac dolce, il Bergerac secco (più raro), il Bergerac rosso e il Bergerac rosato.
Il Bergerac bianco è prodotto con uve Semillon, Sauvignon e Muscadelle. I vini dolci sono fini e pastosi, proprio come altri vini di Bergerac, quale il famoso Monbazillac, che vanta una propria denominazione. Questi seducenti vini hanno riscosso un grande successo.
Il Bergerac rosso e Côtes de Bergerac è prodotto con Carbernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot e Malbec. Quelli della riva destra della Dordogna sono i più morbidi e raffinati, il Pécharmant è il più rinomato! Quelli della riva sinistra hanno più tannino e sono più corposi.
Il meno noto Bergerac Rosé è comunque in pieno boom. Alcuni sono prodotti tramite sanguinamento o salasso e altri tramite pressatura diretta. Questo rosato è ideale per accompagnare le grigliate!

DEGUSTIAMO? ACCORDI ENOGASTRONOMICI: Leggi tutto...

Carte de l'appellation du SUD-OUEST

I BESTSELLER BERGERAC

CANTINE IMPRESCINDIBILI

TUTTI I NOSTRI BERGERAC AOC

DEGUSTIAMO?
Nel bicchiere

Vini bianchi dolci Bergerac

BERGERAC DOLCI E
CÔTES DE BERGERAC BIANCHI:

Colore: giallo pallido

Al naso: bouquet di aromi floreali e frutta a polpa bianca.

Al palato: consistenza morbida e vellutata. Un'alternativa per chi non ama i vini troppo dolci.

Temperatura di servizio: tra 8 e 10°C

Potenziale di invecchiamento: fino a 3 o 4 anni

vin blanc sec BERGERAC

BERGERAC SECCHI:

Colore: tenue e chiaro con riflessi verdi.

Al naso: ampio bouquet aromatico (fiori, agrumi, note legnose, spezie).

Al palato: delicati aromi che esprimono una piacevole vivacità.

Temperatura di servizio: tra 8 e 10°C

Potenziale di invecchiamento: fino a 2 anni

Vini rossi Bergerac

BERGERAC ROSSI E CÔTES DE BERGERAC:

Colore: vivo e brillante.

Al naso: bouquet semplice e avvolgente con note di frutta (ribes rosso, ribes nero, marasca).

Al palato: combina tannini morbidi e fruttati. L'invecchiamento in botte conferisce aromi tostati. Sono vini pregiati e di facile beva.

Temperatura di servizio: tra 14 e 17°C

Potenziale di invecchiamento: fino a 4 o 5 anni

Vini rosati Bergerac

BERGERAC ROSati:

Colore: salmone chiaro che, a seconda del metodo di vinificazione, diventa più intenso.

Al naso: profumo fruttato di ribes rosso o di frutta a polpa bianca. Si fanno notare alcune note floreali.

Al palato: fruttato e rotondo. Un tocco di mineralità apporta una piacevole complessità.

Temperatura di servizio: tra 8 e 10°C

Potenziale di invecchiamento: fino a 2 anni

ACCORDI ENOGASTRONOMICI
Il Bergerac a tavola

vin blanc sucree Bergerac

BERGERAC DOLCI:

Aperitivo. Abbinamenti dolci e salati, cucina internazionale. Formaggi erborinati (Bleu des Causses). Dolci alla frutta (frutta a polpa bianca o gialla).

Vini bianchi secchi Bergerac

BERGERAC SECCHI:

Aperitivo. Frutti di mare, molluschi (ostriche), crostacei, pesce alla griglia.

Vini rossi Bergerac

BERGERAC ROSSI E CÔTES DE BERGERAC:

Aperitivo. Grigliate. Carni bianche (pollame arrosto, coq au vin, fegato di pollo), carne di maiale. Carni rosse e salumi (prosciutto). Piatti speziati (tajine, couscous). Verdure ripiene. Funghi (tartufo). Formaggio di mucca o di pecora (Pérail, Tommes des Causses).

Vini rosati Bergerac

BERGERAC ROSATI:

Aperitivo, tapas. Grigliate: pesce alla griglia come salmone o tonno; carne bianca alla griglia. Antipasti: terrina di pesce, verdure crude. Pizza. Salumi.

PER SAPERNE DI PIÙ
Particolarità del Bergerac

Bergerac, un terroir variegato

La denominazione si affaccia sulla valle della Dordogna, dove le viti crescono su terreni di vario tipo.
Ci sono terreni dal suolo calcareo lacustre e marino, sabbioso-argilloso, sabbioso (sabbie del Périgord), argilloso o con limo.
Il clima oceanico abbraccia questa zona vitivinicola attraversata da est a ovest dalla Dordogna dove, a loro volta, numerose valli perpendicolari si intersecano con l'asse fluviale. Una formazione orografica che lascia il posto a pendii ben esposti e rilievi favorevoli alla viticoltura.
Un terroir ricco che offre ai vitigni molteplici possibilità di espressione.
Anche per questo motivo, la AOC è una delle poche ad offrire così tante vinificazioni (vino bianco secco o dolce, vino rosso, vino rosato).

Qual è la differenza tra le Côtes du Bergerac e la Bergerac AOC?

Si noti che Côtes de Bergerac e Bergerac hanno lo stesso terroir. Le due denominazioni si differenziano per le diverse condizioni di raccolta, più rigorose nella Bergerac AOC, consentendo la produzione di vini ricchi, concentrati e con un migliore potenziale di invecchiamento.
Tanto per i vini bianchi quanto per i rossi, sono quindi i metodi di coltura e non la zona geografica a differenziare queste due denominazioni.



Per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale: Vins du Bergerac AOP

Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione

© 2002-2025 VINATIS

Quantità
Procedere all'acquisto
ATTENZIONE: prodotto in pre-ordine
Il tuo ordine sarà spedito a partire dal 21/11/2024