Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Vitigno forte e produttivo dal potenziale di invecchiamento
Chiamato anche Bouchet (Bordeaux), Bretone (Valle della Loira)
Originario della Valle della Loira, è presente in un gran numero di Paesi, anche se non ha raggiunto il successo mondiale del suo parente, il Cabernet Sauvignon. Infatti, incrociato con il Sauvignon, ha dato il diffuso Cabernet-Sauvignon con cui viene spesso paragonato. Questo vitigno è il simbolo dei vini rossi dell'Anjou (AOC Anjou, Anjou-Village Saumur-Champigny) e della Touraine (AOC Bourgueil, Saint-Nicolas de Bourgueil, Chinon), e produce vini fruttati e morbidi che migliorano rapidamente con l'invecchiamento. È generalmente associato ad altri vitigni (nella Gironda e nel Sud-Ovest), tranne che nella Loira, dove si trova come vitigno singolo. Quando viene assemblato, spesso con Cabernet-Sauvignon e Merlot, rimane in minoranza e apporta morbidezza e fruttuosità. Quando è in maggioranza, apporta struttura e finezza ai vini di lunga conservazione. Quando viene vinificato da solo, il vitigno ha una forte acidità che porta una sensazione di freschezza, ma che può diventare astringente. Nei climi più caldi, come il Cile, produce vini più morbidi grazie ai suoi acini dolci.
Padre del cabernet sauvignon, il cabernet franc non ha conosciuto lo stesso successo planetario del suo discendente. Ciononostante, questo vitigno è piantato in diverse regioni del mondo, dove gioca un ruolo secondario nei vini rossi assemblaggio di più vitigni e ispirati al modello bordolese. Il suo territorio d'elezione è la valle della Loira, con i territori della Touraine e l'Anjou, dove sono presenti il clima oceanico e i suoli calcarei che predilige.
Valle della Loira, (Anjou, Touraine), Bordeaux, Sud Ovest, Libourne.
Italia, Spagna, Austria, Ungheria, Stati Uniti, Cile, Sudafrica, Nuova Zelanda.
In monovitigno ad Anjou, Anjour Saumur, Anjou-Village Saumur-Champigny, Bourgueil, Saint-Nicolas de Bourgueil, Chinon. Assemblato a Saint Emilion, Pomerol, Castillon Côtes de Bordeaux...
Cabernet- d’Anjou, Bourgueil, Saint-Nicolas de Bourgueil, Chinon
In monovitigno (Loira), vino colorato, granato intenso quando è giovane. Tavolozza aromatica di frutti rossi e neri, sottobosco e vegetazione (peperoni verdi segno di scarsa maturazione dell'uva). In bocca, varia tra cuvée morbida e strutturata con tannini decisi. In assemblaggio, porta morbidezza e fruttato.
Colore non molto sostenuto ma rosato mediamente tannico molto profumato. Aromi di frutti rossi, sottobosco e fumo. La frutta esplode in bocca.
Salumi (terrina, rillettes...). Petto d'anatra o anatra confit, bistecca di manzo, arrosto di manzo. Barbecue : Carne rossa alla griglia.
Aperitivo. Tapas di salumi (prosciutto crudo, salami), pesce alla griglia, torte salate.
Cabernet Franc, il vitigno emblematico della Touraine e dell'Anjou.
Chiamato localmente "Breton", questo vitigno cresce su un terreno tufaceo, un terreno bianco argilloso-calcareo, che permette di produrre vini abbastanza solidi e conservabili a lungo (10 anni per i migliori millesimi).
Offre quindi vini fini, morbidi, molto fruttati che migliorano con l'invecchiamento.
Si può trovare anche vinificato come in rosato demi-sec, associato al Cabernet Sauvignon. Sono vini più rari, dolci e fruttati, che si trovano solo nel Maine et Loire.
Chiamato anche secondo la regione: Bouchet, Gros Bouchet (St Émilion e Pomerol), Bouchy (Madiran), Breton (Tourraine, Saumur), Acheria (Pirenei), Ondarrabi, Hondarrabi Beltza, Noir de Fontarrabie (Paesi Baschi), Noir Dur (Orléans), Véronais, Petit Véronnais, Gros Cabernet, Carmenet, Grosse Vidure.
Registrandomi, accetto di ricevere la newsletter di Vinatis.
Sono consapevole che Vinatis ha implementato una politica di protezione dei dati personali che può essere consultata qui e che posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento tramite il link di annullamento dell'iscrizione che si trova in ogni newsletter.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di servizio di Google.
Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione
© 2002-2023 VINATIS