Il vitigno principale dei vini cileni
Chiamato anche Grande Vidure (nel Bordolese)
Il Carmenere è un vitigno molto antico coltivato nella regione di Bordeaux (Médoc) dove affonda le sue radici. Questo vitigno a bacca nera è un incrocio tra il Gros Carbenet e il Cabernet Franc. Si pensava che questa varietà fosse quasi scomparsa in seguito alla crisi della fillossera, ma studi recenti hanno rivelato che alcuni dei vitigni cileni identificati come Merlot si sono rivelati essere Carmenere.
È quindi in Cile che questo vitigno, vinificato da solo o utilizzato in blend alla bordolese, sta tornando alla ribalta. Nella Gironda sono rimasti solo una ventina di ettari. Produce vini rossi potenti, di alta qualità, ricchi di aromi.
Un vitigno cileno che sta facendo passi da gigante!
- Cile
- Italia
In monovitigno, si distinguono per l'intensità del loro colore, che può spingersi fino al nero. Al naso, predominano frutti neri e rossi, note di sottobosco, pepe, liquirizia, mentolo e sottili sfumature erbacee quando il vino è giovane. Al palato, è carnoso, poco acido e con tannini setosi. I sapori diventano generosi con il tempo. Bella persistenza aromatica. Elevata gradazione alcolica (14%).
In assemblaggio, spesso associato al Cabernet Sauvignon, i vini sono più strutturati e corposi in uno stile molto bordolese. L'acidità è meno marcata se il vino proviene da un clima caldo, come quello cileno.
In queste terre il Carmenere ha trovato il suo miglior terroir, dove è stato a lungo erroneamente confuso con il Merlot.
Una confusione che si è conclusa nel 1994 quando l'ampelografo Jean Michel Boursiquot ha individuato per caso un appezzamento di Merlot in una delle più antiche tenute cilene: Viña Carmen, situata nella Valle di Maipo, a 40 km a sud da Santiago.
In vent'anni, il Cile è diventato il 4° esportatore mondiale di vino per volume, diventando il primo produttore mondiale di Carmenere. Un vino che non si chiama più "Merlot cileno" ma appunto "Carmenere".
È diventato il vitigno simbolo del Paese. Sì, l'Argentina ha il suo Malbec, l'Uruguay ha il suo Tannat e il Cile ha il suo Carmenere!
In men che non si dica, gioca in serie A al fianco dei Carbernet, Syrah o Malbec per sedurre specialisti di tutto il mondo. La sua indiscutibile posizione sul mercato internazionale ha suscitato un particolare interesse da parte dei produttori che prestano particolare attenzione per la sua evoluzione nelle diverse annate e a seconda dei terroir. Questo vitigno sta ormai prendendo il suo posto nei Grands Crus cileni presso i viticoltori locali, ma anche stranieri!
Con il suo clima caldo e i terreni vulcanici o d'alta quota, il Cile è un grande parco giochi per i viticoltori. Nella pianura delle Ande, la coltivazione è ottimale. Inoltre la natura dei terreni e l'altitudine hanno impedito gli attacchi del parassita della fillossera conosciuto in passato (XIX secolo).
Le varietà monovitigno del Carmenere sono le più interessanti: molto colorate, ricche e rotonde, esprimono i loro caratteristici aromi di peperone verde e rosso.
La tecnologia moderna sta facendo rivivere l'antico vitigno che si pensava scomparso: cantine a gravità, cantine semisotterranee che conservano la freschezza, anfore di cemento a forma di uovo, tini all'avanguardia, tenute ultra attrezzate e che proiettano con orgoglio il Carmenere in prima linea.
Nella Valle di Curicó, nella pianura centrale del Paese, Denis Duveau esprime il suo vivo interesse per il Carmenere e gli rende omaggio al punto di aver scelto di trasferirsi in un altro Paese.
Prima di trasferirsi in Cile per lavorare come enologo e commercializzare i vini che produce con il nome "El Grano", Denis Duveau era proprietario della tenuta Domaine des Roches Neuves, nella Valle della Loira, e produceva con la denominazione Saumur Champigny. La migliore testimonianza non è forse quella di chi dedica una vita intera alla vite?
Trovate i vini El Grano sul nostro sito web.
State cercando anche: Carmènère, Carmeneyre, Carmenelle, Cabernelle, Carmenea, Carmenegre, Bouton Blanc, Bordo, Gran Vidyur, Grand Vidur, Grande Viduire (Médoc), Carbouet (Graves), Carbonnet, Cabernet Gernischt (Chine), Carbernet Carmenere, Cabernet Cosmo, Cabernet Gernicht, Cabernet Gernischet, Cabernet Gerniseht, Cabernet Grande, Cabernet Grosso, Cabernet Italico, Cabernet Shelongzhu, Carbonet, Carbouet, Grosse Vidure, Kanerne, Kaberne Karmener, Kabernel, Karmene, Karmensel, Uva Francesca.
Cliccando su iscrivimi, accetto di ricevere la newsletter Vinatis.
Sono consapevole che Vinatis ha implementato una politica di protezione dei dati personali che può essere consultata qui e che posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link di cancellazione presente in ogni newsletter.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Informativa sulla privacy e Condizioni generali di contratto applicabili.
Servizio Clienti
Seguici
Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione
© 2002-2025 VINATIS