La denominazione produce un vino rosso e un vino bianco secco che sono entrambi il fiore all'occhiello della regione settentrionale della Côtes du Rhône. Coltivate in una dozzina di comuni sulla riva sinistra del fiume, le viti sono costituite da tre vitigni caratteristici del Rodano: il Syrah produce un vino rosso delicato che costituisce più del 90% della produzione dell’AOC. Il vino bianco è prodotto a partire da Marsanne e Roussanne, che offrono un assemblaggio complesso e raffinato. In bianco come in rosso, le migliori annate della denominazione danno un'idea di cosa può essere un grande Côtes du Rhône, ma ad un prezzo più ragionevole.
Vini rossi: “cugini” stretti degli Hermitage, ma con meno colore e finezza, i rossi sono intensi, speziati e talvolta di lunga durata (fino a 6-8 anni). Caratterizzati in gioventù da aromi di frutti rossi e neri ben maturi e di violetta, con il tempo gli aromi affumicati e legnosi evolvono su un bouquet complesso tra frutta candita e cuoio, con note pepate notevolmente più pronunciate. Al palato, la struttura è morbida e fruttata.
Vini bianchi: Di colore dorato, con una materia grassa eppure finemente equilibrata, i bianchi hanno un bouquet aromatico molto ampio. Di media acidità, sono vini abbastanza rotondi con delicati aromi di fiori bianchi (acacia, fiori di tiglio, caprifoglio), frutta secca (mandorla, nocciola), frutta gialla e bianca (pesca, albicocca, mela cotogna), a volte con sentori di miele o di cera.
Vini rossi: i vini Syrah, permettono accordi abbastanza variegati a tavola. Accompagnano piacevolmente le carni bianche e rosse, semplicemente grigliate o fritte. Ideale con le carni alla griglia durante i barbecue. I vini più strutturati si abbinano bene a carni brasate, arrostite o stufate e a selvaggina come l'anatra (evitare la selvaggina con manto peloso).
I nostri suggerimenti: costata di manzo, pizza, pasta alla bolognese, salumeria cotta o cruda.
Vini bianchi: da bere relativamente giovani (par le annate migliori si può aspettare fino a 10 anni), si accompagnano bene con pesce, carni bianche in salsa, soprattutto pollame.
I nostri suggerimenti: gratin di verdure, aragosta, terrina di pesce, capesante in padella, pesce di fiume con burro bianco, rombo al curry, tagine di pesce, pollo con panna e funghi porcini, pollo al limone, pasta con vongole, formaggio (reblochon ad esempio).
Cliccando su iscrivimi, accetto di ricevere la newsletter Vinatis.
Sono consapevole che Vinatis ha implementato una politica di protezione dei dati personali che può essere consultata qui e che posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link di cancellazione presente in ogni newsletter.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Informativa sulla privacy e Condizioni generali di contratto applicabili.
Servizio Clienti
Seguici
Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione
© 2002-2025 VINATIS