Spedizione in
Italia
Prodotto aggiunto con successo al tuo carrello
Quantità

PINOTAGE

Il vitigno più famoso del Sudafrica

Pinotage

Il Pinotage è il risultato dell'incrocio, realizzato in Sudafrica nel 1925, tra il Pinot Nero e il Cinsault (in Sudafrica, Hermitage). Il nome "Pinotage" deriva da "Pinot Nero" ed "Hermitage".
Amante del caldo e della siccità, il Pinotage è un vitigno ad alta resa e con caratteristiche specifiche, per esempio i potenti aromi di frutta nera e di tostatura.
È generalmente coltivato come monovitigno ma viene anche assemblato con il Cabernet Sauvignon, il Merlot e lo Shiraz.
Produce ottimi vini rossi, ma è altrettanto valido per la produzione di interessanti vini rosati.
Il Pinotage è estremamente aromatico ed è noto per i suoi vini rossi corposi, maturati in botti di rovere e dotati di un eccellente potenziale di invecchiamento.
Il vino sudafricano viene prodotto da 300 anni, tuttavia, negli ultimi 20 anni l'industria vinicola è stata completamente rinnovata. Questa rinascita si deve al Pinotage e a un terroir dalla forte personalità.
Il vitigno sudafricano sta facendo passi da gigante!

DOVE TROVARLO?
Nel Mondo

Vini del Mondo

MONDO

- Sudafrica (principalmente)
- Zimbabwe
- Nuova Zelanda
- Australia
- Stati Uniti
- Canada
- Brasile
- Israele
- Svizzera

DENOMINAZIONI PRINCIPALI
Vini rossi, vini rosati

Vini rossi Pinotage

Stellenbosch
Coastal Region

Vini rosati Pinotage

Stellenbosch
Breedekloof

Vin rouge

SUDAFRICA

Tutta la nostra selezione di vini del vitigno sudafricano

DEGUSTIAMO?
Nel bicchiere

Vini rossi Pinotage

VinI ROSSI

Vino robusto e dal colore viola scuro. Potente, corposo e molto fruttato, dotato di un intenso e particolare bouquet. Colore intenso, quasi viola. Potenti aromi di frutti neri (amarena, marasca, mora), note di spezie, caffè e vaniglia. Ottima complessità e densità al palato. Finale persistente. Buon potenziale di invecchiamento supportato da un'alta concentrazione di zuccheri e acidità. Dopo circa dieci anni, la morbidezza si coniuga con il carattere fruttato manifestato in gioventù, regalando aromi che evolvono verso note animali, tabacco biondo, eucalipto.

Potenziale di invecchiamento: da bere giovane entro 5 anni e fino a 20 anni
Temperatura di servizio: da 13 a 16°C

Vini rosati Pinotage

VinI ROSATI

Colore rosa intenso. Più leggero e floreale del vino rosso. Fresco e piacevole, carico di aromi di vaniglia, caramello, cuoio, spezie e frutti rossi.

Temperatura di servizio: da 8 a 10° C

ACCORDI ENOGASTRONOMICI
Il Pinotage a tavola

Vini rossi Pinotage

VINI ROSSI

Grigliate di carne rossa. Cucina asiatica piccante. Tajine d'agnello. Agnello al curry.

Vini rosati Pinotage

VINI ROSATI

Aperitivo, torta salata, pizza, torta alle olive, grigliate di carne bianca.

PER SAPERNE DI PIÙ
Particolarità del Pinotage

La storia del Pinotage, re dei terroir sudafricani

Il pinotage è il risultato di un incrocio tra due vitigni. Quando, nel 1925, Abraham Perold, ricercatore dell'Università di Stenllenboch, realizzò questo incrocio, si affidò alla finezza del Pinot Nero e alla robustezza dell'Hermitage (nome comunemente usato in Sudafrica per il Cinsault). Tuttavia, quando Perold abbandonò l'università, alcune piante di Pinotage rimasero abbandonate nei giardini circostanti. E fu così che altri studiosi le innestarono per ottenere il Pinotage così come lo conosciamo oggi.

Alla fine degli anni '50, si realizzarono le prime piantagioni commerciali di questa varietà e le prime cuvée. L'audacia di coltivare questo vitigno completamente sconosciuto venne premiata 10 anni dopo, in occasione del concorso più prestigioso del Sudafrica. Fu allora che molti viticoltori sudafricani cominciarono a piantare il Pinotage. Anche se la sua coltivazione è relativamente facile, la sua vinificazione richiede un grande bagaglio di conoscenze che si affina nel tempo.

In meno di un secolo, il Pinotage contribuì ampiamente alla rinascita dei vini sudafricani.

Può essere vinificato principalmente come vino rosso e rosato. Più raramente, lo si può trovare nello spumante chiamato "Cap classique", ottenuto da una vinificazione simile allo Champagne, e persino in vini robusti come il Porto.

Vini dalla forte personalità, soprattutto i vini rossi per via della loro complessità aromatica, frutto dell'invecchiamento in botti di rovere. La tendenza è quella di esaltare le note legnose, in modo da ottenere vini con un forte aroma di tostatura.

Un terroir e dei sapori che stupiranno i palati più curiosi e assetati di scoperta!

State cercando anche: Pinautage*

Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione

© 2002-2023 VINATIS