Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Il mio account
Newsletter
Ad estrazione ogni settimana: un Magnum!
Ricevi per primo le nostre novità, promozioni e offerte riservate.
La tua iscrizione alla Newsletter è avvenuta con successo.
I miei preferiti
Carrello
Nessun prodotto
Un vitigno austero e resistente al freddo
Chiamato anche Pinot Blanc, Wiessburgunder Weißburgunder, Klevner.
Il Pinot Bianco, variante bianca del Pinot Nero e con caratteristiche simili a quelle dello Chardonnay, è un vitigno che predilige i climi continentali e resistente al freddo.
In Francia fa parte dei vitigni utilizzati nelle denominazioni alsaziane, dove viene vinificato in monovitigno o in blend con l'Auxerrois (come avviene anche in Lussemburgo). Apporta sempre un tocco di acidità e di freschezza.
È un vitigno molto diffuso anche nel resto del mondo, potendosi notoriamente riscontrare anche nell'elaborazione di vini tedeschi, italiani e svizzeri.
Produce vini bianchi secchi e si presta anche alla produzione di vini spumanti con la denominazione Crémant d'Alsace. In piccole quantità, può anche essere usato eccezionalmente nella composizione dello champagne.
Colore giallo pallido. Piacevole varietà aromatica che combina agrumi, frutta secca, frutta bianca e fiori bianchi. Bella acidità al palato con sapori franchi, vivaci e fruttati. A volte un po' di zucchero residuo ne accentua la morbidezza.
Sapori di frutta bianca e fiori bianchi. Ottima sensazione di freschezza.
Aperitivo, insalate, verdure crude, asparagi, torte salate (torte di cipolle, Flammkuchen...), quiche della Lorena, torte, soufflé di formaggio. Carne bianca, blanquette di vitello. Frutti di mare. Formaggi freschi (di capra).
Per via della sua grande vivacità, il crémant è perfetto per essere servito come aperitivo.
Originario della Borgogna, il Pinot Bianco si stabilì in Alsazia, dove porta il nome di Klevner quando in assemblaggio con l'Auxerrois. Viene vinificato in monovitigno ed fa anche parte di diverse denominazioni alsaziane.
La costante del Pinot Bianco è quella di offrire vini di qualità, ben equilibrati, fruttati e morbidi.
I Pinots Blancs, vini in purezza, accompagnano con eleganza i piatti più raffinati. Possono quindi essere riservati alle occasioni speciali.
È chiamato anche Pinot Blanc, Wiessburgunder Weißburgunder.