Cercate una ricetta cremosa e autunnale? Provate le capesante saltate in padella su crema di zucca.
Il successo è assicurato con il vino Les Marnes, un gustoso e complesso vino bianco della Linguadoca elogiato dalla critica.
1. Sbucciare e tagliare a dadini la zucca e la patata.
2. Diluire il brodo vegetale in una pentola e portare a ebollizione.
3. Preriscaldare il forno a 180°C.
4. Immergere nel brodo per 20 minuti a fuoco lento i dadini di zucca e di patate.
5. Filtrare e frullare per ottenere una vellutata liscia. Aggiungere sale e pepe.
6. Mettere da parte dividendo la crema di zucca in ciotole riscaldate in acqua bollente.
7. Sciogliere il burro in una padella e far rosolare le capesante 1 minuto per ogni lato.
8. Aggiungere le capesante e i rametti di cerfoglio sulla superficie di ogni ciotola.
9. Servire caldo. Buon appetito!
I vini della denominazione della Linguadoca variano a seconda dei vitigni e dei blend. Sono vinificati in bianco e hanno tutti in comune un carattere rotondo e potente che ricorda il buon profumo del sud della Francia. Al naso, prima regalano chiare e intense note di frutta a polpa bianca come l'albicocca; poco dopo, offrono aromi di gariga, speziati e a volte mielati.
Molto gustosi al palato, l'attacco è morbido, rotondo, delicato e ampio. Perfetto da abbinare alla consistenza vellutata della nostra ricetta.
La struttura aromatica di questi vini può essere apprezzata a lungo, per via del suo finale persistente. Quanto basta per regalarvi questo squisito piacere in bocca.
Cuvée proposta: LES MARNES - DOMAINE MAS GRANIER
Come la Guida Hachette, anche Vinatis ha ceduto a questa cuvée del Domaine Granier! Annata dopo annata, questa cuvée, nota anche per il suo perfetto equilibrio, ha anche attirato l'attenzione della critica.
Un vino bianco che sa farsi apprezzare tanto per la sua complessità quanto per il suo prezzo accessibile!
Roussanne, Grenache Blanc e Viogner si completano perfettamente in questo nettare, combinando rotondità e freschezza.
Nel bicchiere si è prima di tutto lusingati dal suo colore dorato. Al naso si apprezza una bella e intensa complessità aromatica.
La cuvée, fatta invecchiare per 7 mesi in botte, offre un profilo legnoso e alla nocciola: l'armonia con i piatti autunnali è assicurata.
Al naso è ricco, con aromi di fiori bianchi, miele e confettura di frutta gialla. Aromi di frutta matura (confettura di albicocca) che si aprono in bocca con una persistente nota di nocciola. Il finale è fresco, un po' amarognolo e richiama il sapore all'anice che ricorda il cerfoglio.
Un ottimo rappresentante dei vini bianchi del sud della Francia!
Cliccando su iscrivimi, accetto di ricevere la newsletter Vinatis.
Sono consapevole che Vinatis ha implementato una politica di protezione dei dati personali che può essere consultata qui e che posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link di cancellazione presente in ogni newsletter.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Informativa sulla privacy e Condizioni generali di contratto applicabili.
Servizio Clienti
Seguici
Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione
© 2002-2025 VINATIS