Spedizione in
drapeau Italia Italia

PETIT VERDOT 

Piccoli chicchi ma grandi vini!

Petit Verdot

Il Petit Verdot è un vitigno a bacca nera di origine bordolese che deve il suo nome ai suoi piccoli grappoli d'uva ben compatti e alla sua maturazione tardiva che lo mantiene verde per lungo tempo. Seppur poco piantato e delicato da coltivare, negli ultimi decenni è stato oggetto di un rinnovato interesse.
È utilizzato in piccole quantità negli assemblaggi propri della zona, in particolare nel Médoc, come complemento al Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Malbec e Carmenere; tuttavia, contribuisce anche alla creazione di Grands Crus Classés.
Talvolta succede che alcuni viticoltori con un debole per questo vitigno producono annate esclusive (Haut Médoc e Bordeaux Supérieur).
Il Petit Verdot regala un vino di qualità, colorato e tannico da riservare a piatti abbondanti e raffinati.

no-result
Nessun prodotto disponibile in questa selezione.

Ops, le nostre scorte sono vuote al momento...
Torna a trovarci più tardi!

DOVE TROVARLO?
In Francia e nel mondo

Vin français Petit Verdot

FRANCIA

- Regione Bordolese

DENOMINAZIONI PRINCIPALI
Vini rossi

vin rouge Petit Verdot

Jumilla (Spagna) ; In assemblaggio con numerose denominazioni bordolesi: Graves, Haut Médoc, Listrac Médoc, Margaux, Médoc, Moulis, Pauillac, Pessac Léognan, Saint Estèphe, Saint Julien…

DEGUSTIAMO?
Nel bicchiere

vino rosso Petit Verdot

VinI ROSSI

Colore scuro perché ricco di antociani (pigmento naturale). Struttura aromatica complessa che richiede tempo per svilupparsi e combina frutti neri (ribes nero, mora), spezie (pepe, liquirizia), viola e tavolta perfino mentolo. A piena maturazione offre vini potenti e robusti che conservano una bella freschezza (anche quelli dei paesi caldi). Buon potenziale di invecchiamento.

ACCORDI ENOGASTRONOMICI
Il Petit Verdot a tavola

vino rosso Petit Verdot

VinI ROSSI

Piatti consistenti (selvaggina, carne in salsa, brasato di carne rossa, guanciale di manzo, stufato di manzo, stufato di coniglio, costine di manzo con midollo...). Funghi: funghi porcini, spugnole.

PER SAPERNE DI PIÙ
Particolarità del Petit Verdot

Petit Verdot, piccoli chicchi per grandi vini di bordolesi!

A maturazione tardiva l'uva viene raccolta molto tardi perché le sue bacche nere dalla buccia dura non temono il deterioramento. Questa particolarità gli ha valso il nome di "Verdot", perché rimane verde per molto tempo.

Piuttosto lungo in bocca dove esprime il suo bouquet aromatico. È un vino da poter conservare per un lungo periodo. Nei blend aggiunge l'acidità necessaria per l'equilibrio dei vini. Nascono così le annate classificate della regione di Bordeaux: dei grans crus che per la maggior parte sono vini da invecchiamento. Se la vostra cantina abbonda di grandi vini bordolesi è grazie a questo vitigno.

State cercando anche: Verdau, Héran, Hérrant, Lambrusquet (Pirenei), Acheri Moyeta, Carmelin (Dordogna).



Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione

© 2002-2025 VINATIS

Quantità
Procedere all'acquisto
ATTENZIONE: prodotto in pre-ordine
Il tuo ordine sarà spedito a partire dal 21/11/2024