Una AOC (DOC) di montagna nel cuore delle Alpi
La zona della AOC Cremant-de-Savoie si fonde con quella dell'Appellation Vin de Savoie. La produzione dei vini Cremant de Savoie segue un disciplinare molto rigido, che prevede la vendemmia manuale, il trasporto delle uve in cassette forate, la pressatura lenta dei grappoli e una maturazione minima di 12 mesi su graticci. In questa regione alpina montuosa, i vigneti della AOC Savoia beneficiano di una varietà di esposizioni in base ai diversi terroir presenti. Le vigne sono situate a un'altitudine compresa tra i 250 e i 450 metri, su pendii per lo più molto ripidi che costeggiano le valli, e hanno una grande influenza sulla maturità e sulla qualità delle uve. La mineralità dei terroir savoiardi conferisce una freschezza unica e riconoscibile al Cremant de Savoie e alla delicata effervescenza di questi vini prodotti da vitigni autoctoni e tipici.
Una grande varietà di vitigni
Il vigneto della Savoia presenta una grande diversità di varietà di uve, con specificità che conferiscono a ciascuna di esse il proprio carattere. Le varietà locali come Jacquère e Altesse dominano la denominazione e sono integrate da Chardonnay, Aligoté, Mondeuse, Chasselas, Molette, Gamay, Mondeuse e Pinot Nero.
I vini spumanti della denominazione Crémant de Savoie sono vini d'assemblaggio, composti per almeno il 60% da 2 vitigni locali :
Jacquère (di cui 40%)AltessePer il restante 40%, i vitigni autorizzati nella denominazione, con un massimo del 20% di vitigni a bacca nera, sono:
ChardonnayAligotéMondeuseChasselasPinot NeroGamayMoletteQuesta sottile combinazione di diverse varietà di uve Jacquère, Altesse e Chardonnay offre un elegante quadro aromatico specifico dei vini Cremant de Savoie. Sprigionano una freschezza fruttata attorno a note floreali e una bocca elegante sostenuta dalla morbidezza delle bollicine. Dall'aperitivo al pasto, questi vini sono adatti a tutti i momenti di convivialità, di festa e di gastronomia. Belle bollicine savoiarde fruttate da scoprire senza esitazione!