Terrasses du Larzac, denominazione situata a nord-est di Montpellier, produce soltanto vini rossi ottenuti da 5 vitigni della Linguadoca: Grenache Noir, Syrah, Mourvèdre, Cinsault, Carignan. Essi provengono da un assemblaggio di almeno tre vitigni per volta e vengono fatti maturare per un periodo minimo di dodici mesi. La maturazione delle uve avviene lentamente e progressivamente, grazie alla brezza proveniente dagli altipiani del Larzac, con escursioni termiche che d'estate, tra il giorno e la notte, possono raggiungere più di 20°C. Ciò conferisce a questi vini la vivacità della loro complessità aromatica e la freschezza che li contraddistingue. Infatti è proprio il terroir che ha la precedenza sul vitigno: tutta la personalità delle Terrasses du Larzac si esprime in funzione del tipo di terreno (argilloso-calcareo, ciottoli laminati, rocce rosse...) Sono vini complessi e potenti ma non pesanti. Nel 2014 Terrasses du Larzac, estesa su 32 dei 168 comuni dei Coteaux du Languedoc, ottenne la propria AOC, e non soltanto una menzione geografica. Per la felicità degli amanti del vino della Linguadoca, si tratta quindi di una denominazione a pieno titolo!
PER SAPERNE DI PIÙ
Vini molto espressivi e dotati di una bella complessità aromatica. Grazie alle elevate variazioni di temperatura, il clima conferisce loro una grande freschezza. Vini potenti ma non pesanti.
Si sposano molto bene con la cucina mediterranea. Verdure ripiene. Carne in salsa: pollame, carne rossa in umido. Carni marinate. Piatti speziati.
Cliccando su iscrivimi, accetto di ricevere la newsletter Vinatis.
Sono consapevole che Vinatis ha implementato una politica di protezione dei dati personali che può essere consultata qui e che posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link di cancellazione presente in ogni newsletter.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Informativa sulla privacy e Condizioni generali di contratto applicabili.
Servizio Clienti
Seguici
Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione
© 2002-2025 VINATIS