Vino rosato, vino bianco fresco o spumante: il trucco è trovare il vino perfetto da sorseggiare e abbinare agli antipasti. Amici, famiglia, ospiti, l'aperitivo è quasi un'istituzione per noi italiani. È l'introduzione al pasto, l'occasione per preparare le papille gustative in attesa di sedersi a tavola. Ma attenzione, c'è un ordine da rispettare nell'apertura delle bottiglie e nella scelta di tutte le bevande: spumanti, vini bianchi, rosati, rossi e dolci.
Vino spumante: se avete voglia di bollicine, optate per uno champagne brut o extra-brut a meno che non vogliate cedere alla prelibatezza dei nostri vini italiani: prosecco, moscato o lambrusco.
Vino bianco con formaggio come l'Emmental, Abondance o Beaufort... Gnam! Cosa c'è di meglio dei meravigliosi aromi floreali di uno Chignin?! La mineralità di un vino bianco Chablis, Graves o Touraine è perfetta anche come aperitivo. Sono vini leggermente aciduli, espressivi, ottimi per risvegliare dolcemente le papille gustative.
Il vino rosato è il vino comunemente scelto per l'aperitivo perché fresco e leggero. È particolarmente adatto per accompagnare patatine, olive e patè. Dimenticate i rosati corposi come lo sono alcuni vini della Linguadoca-Rossiglione e preferite piuttosto un Anjou più vivace e fruttato o un Côte de Provence, sono vini più beverini.
Un vino rosso? Sceglietelo leggero e fruttato in modo che si abbini bene ai formaggi a pasta molle e alle tapas più saporite o più consistenti. Dimenticate i vini corposi che potrebbero compromettere il pasto ancor prima che inizi. Lo scopo dell'aperitivo è quello di preparare le papille gustative, non di schiacciarle. Potete scegliere tra un Beaujolais, un vino della Valle della Loira e i vitigni della regione della Borgogna: un Pinot nero o un Gamay.
Vino bianco dolce, perché no? Ma solo se non è troppo dolce e ricordatevi di servirlo ben freddo! Un Muscat du Rivesaltes delizierà tutti con la sua eleganza e si abbinerà a qualsiasi tipo di pietanza: aperitivi, foie gras, formaggi erborinati... Impeccabile!
Insomma, vi consigliamo questi vini per la loro capacità di stimolare l'appetito. Ricordatevi che seguire quest'ordine vi permetterà di rispettare l'evoluzione gustativa fin dall'inizio del pasto, stimolare il palato e affinare le papille gustative man mano che andate avanti. Adesso non resta che scegliere le bottiglie!
Siete tranquillamente seduti sul divano di casa vostra, è domenica e avete deciso di dedicarla al dolce far niente... Quando all'improvviso le campane di mezzogiorno e il vostro campanello suonano allo stesso tempo! "Ohh, è pazzesco, è da una vita che non ci vediamo..." Ma che bella sorpresa, no?
Avete mezz'ora di tempo per preparare un piccolo aperitivo ma non avete niente di programmato e non avete il tempo di andare al supermercato.
Per darvi una mano, visto che non avete tutto quello che serve per preparare un apericena come si deve, vi daremo alcuni consigli e trucchi per improvvisare il vostro aperitivo!
La prima cosa da fare è infatti aprire il frigorifero e la credenza e guardare quello che avete:
- Un pomodoro? Perfetto, se avete pane, tostatelo e servitelo con un filo d'olio d'oliva, pomodoro tagliato a pezzetti e un po' di aglio. I vostri ospiti adoreranno queste bruschette!
- Una scatoletta di tonno? Ottimo, servitene più che potete e se non è sminuzzato, ancora meglio!
- Formaggio? Uno dei vostri ospiti ha portato la salsiccia? Rimuovetene i bastoncini di legno e usateli per fare degli spiedini!
- Verdure crude? Anche loro sono perfette per gli spiedini! Niente di più croccante dell'alternanza di cetrioli e peperoni di diversi colori.
- Prosciutto e formaggio cremoso? Fate degli involtini! Basta stendere il formaggio sulla fetta di prosciutto, arrotolarlo e tagliarlo a fette... Oltre ad essere buono è anche esteticamente gradevole, perfetto per conquistare i vostri ospiti.
Cliccando su iscrivimi, accetto di ricevere la newsletter Vinatis.
Sono consapevole che Vinatis ha implementato una politica di protezione dei dati personali che può essere consultata qui e che posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link di cancellazione presente in ogni newsletter.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Informativa sulla privacy e Condizioni generali di contratto applicabili.
Servizio Clienti
Seguici
Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione
© 2002-2025 VINATIS