Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Saint Emilion, graziosa cittadina medievale della regione francese della Libourne, patrimonio mondiale dell'UNESCO, è all'origine del nome dell'AOC Saint Emilion (creata nel 1936) e al Saint Emilion Grand Cru (creato nel 1954), i cui territori si confondono. Montagne Saint Emilion, Lussac, Puisseguin, Saint Georges sono tutte aree geografiche associate alla denominazione e contribuiscono a forgiare il mito dei vini di Bordeaux. L'appellation Grand Cru non si applica né a un terroir specifico né a un vitigno specifico, ma secondo un principio di qualità, per cui solo i migliori vini hanno diritto di appartenere alla famosa classificazione del 1855. Si tratta unicamente di vini rossi che devono essere imbottigliati presso la proprietà e poi sottoposti a una doppia degustazione. La classificazione distingue 2 categorie di cru: i premiers Grands Crus classés (A e B) e i Grands Crus classés. Gli Château Ausone e Cheval Blanc appartengono alla classificazione A, mentre altre 13 tenute sono classificate B, tra cui Château Canon, Lagaffelière e Fiegac. Gli altri 57 Grand Crus classés rappresentano solo il 12% della denominazione. Il Merlot è il vitigno di predilezione, accompagnato da Cabernet-Franc e Cabernet-Sauvignon. Vini di grande classe, vini d'invecchiamento che devono essere degustati almeno una volta nella vita.
Si presentano con un colore rubino intenso prima di diventare brillanti e tendenti al vermiglio con il tempo.
Al naso dominano note molto importanti di frutti rossi, che si svliluppano poi in bocca in una vasta gamma di profumi che vanno dalla vaniglia (proveniente dal legno giovane utilizzato per l'invecchiamento) al fico e alla prugna cotta. Un bouquet che si conferma al palato con note di peonia e mandorle grigliate.
Vini generosi, corposi e ben strutturati, da conservare in cantina per qualche anno prima di berli. Il potenziale di conservazione di questi vini può arrivare fino a 20 anni, o anche di più per i Crus Classés.
Vini rossi: Carni rosse. Selvaggina a piuma (fagiano con uva, quaglie ripiene, piccione...)
Registrandomi, accetto di ricevere la newsletter di Vinatis.
Sono consapevole che Vinatis ha implementato una politica di protezione dei dati personali che può essere consultata qui e che posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento tramite il link di annullamento dell'iscrizione che si trova in ogni newsletter.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di servizio di Google.
Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione
© 2002-2023 VINATIS