La festa degli innamorati è alle porte, sai già quale vino abbinare al tuo menu di San Valentino? Niente panico! Scopri i vini suggeriti dai nostri esperti, dall'antipasto al dolce, da abbinare a questo menu di terra e di mare appositamente pensato per una cena a base di... amore!
...Con o senza Valentino!
La notte è giovane, l'atmosfera è carica di seduzione ed eleganza. Per una cena romantica vincente, non c'è bisogno di complicarsi la vita. È preferibile optare per una selezione di piatti semplici ma raffinati, realizzati con prodotti di qualità, freschi e variati. Vogliamo stupire, certo, ma bisogna fare attenzione a non incorrere in piatti pesanti! Segui le nostre raccomandazioni e vedrai che la tua cena sarà un successone!
Per un antipasto raffinato e in linea con la magia dell'evento, apriamo le danze con qualche ostrica fresca. Questo mollusco non solo evoca le grandi occasioni, ma sembrerebbe essere il compagno ideale per le cene romantiche. Afrodisiaco? In effetti, si dice che le ostriche abbiano virtù afrodisiache sorprendenti! Grazie alla loro alta concentrazione di zinco, le ostriche stimolano il desiderio sia negli uomini che nelle donne.
E per accompagnare in tutta eleganza e finezza questi frutti di mare, non esitate a puntare su uno Champagne. Questo prestigioso vino, infatti, non solo è il simbolo delle grandi occasioni e delle celebrazioni, ma è anche un eccellente abbinamento enogastronomico, ottimo per iniziare una cena romantica. Le bollicine finissime dello Champagne contrastano il lato a volte viscoso dell'ostrica e stimolano le papille gustative per prepararle a dovere al resto della cena.
Gli Champagne rosati, con il loro affascinante colore, porteranno un tocco glamour alla tua romantica cena di San Valentino. Lo Champagne Brut è un'altra scelta di classe, il successo è garantito e a prezzi per niente proibitivi!
Il nostro suggerimento di Champagne:
Scopri la nostra selezione di Champagne Brut
Per proseguire con prodotti di mare raffinati ed eleganti, non può di certo mancare all'appello il salmone marinato alla svedese. Si tratta di una specialità nordica originaria della Scandinavia, il cui pesce crudo è condito e marinato con aneto, è leggero, delicato e soprattutto... delizioso! Non c'è dubbio che un antipasto di salmone marinato sappia come farsi spazio accanto alle candele profumate, per una cena a base di amore! Per accompagnare il tuo antipasto di salmone, punta su un vino bianco fresco e minerale. La mineralità del vino equilibra la grassezza del pesce e la sua marinatura. Un vino Sancerre è un'ottima scelta.
Il nostro suggerimento di vino Sancerre:
Tuttavia, se la bottiglia di Champagne aperta per le ostriche non è ancora finita o non ti sei ancora stancato delle sue bollicine, non esitare ad abbinarlo anche al salmone marinato. Le fini bollicine dello Champagne, infatti, sapranno accompagnare il salmone a meraviglia! In questo modo non rischierai di sprecare questo prezioso nettare e la cenetta a lume di candela proseguirà con il suo menu ben assortito.
Come piatto principale, a farsi spazio in tavola sono adesso i prodotti della terra. Per rimanere nello spirito raffinato ed elegante delle portate precedenti, mantenendone la semplicità e la leggerezza, opta per un risotto al tartufo. Proprio come le ostriche o il salmone marinato, i piatti al tartufo evocano le occasioni speciali e la seduzione.
Gli aromi pronunciati del tartufo e la morbidezza del risotto richiedono un vino dalle stesse caratteristiche. Un vino carismatico per un piatto carismatico! Per cambiare i vini bianchi serviti in precedenza, un vino rosso saprà di certo come mettere in risalto questa prelibatezza. Consigliamo un vino rosso con qualche anno di invecchiamento alle spalle. I tannini fusi di un vino maturo, infatti, si sposeranno a dovere con gli aromi delicati del tartufo. Un Cahors del Sud Ovest francese, caratterizzato da tannini morbidi, è un'ottima scelta.
Il nostro suggerimento di vino Cahors AOC:
PROBUS- CLOS TRIGUEDINA- JEAN-LUC BALDES
Per gli amanti dei grandi vini di Bordeaux e dei tannini leggermente più vibranti, proponiamo di abbinare un Saint-Estèphe, un'altra combinazione vincente con il risotto al tartufo. Se la cuvée è ancora giovane, prova a farla decantare una o due ore prima di servirla. Se cerchi un prodotto dal rapporto qualità-prezzo imbattibile, segui il nostro consiglio.
Il nostro suggerimento di vino Saint Estèphe AOC:
Il vino Sancerre che hai aperto per il salmone non è ancora finito? Nessun problema, è tutto calcolato! Il vino Sancerre si sposa molto bene anche con i piatti al tartufo e continuare a gustarlo con il risotto difficilmente disturberà le papille gustative che sono state così ben coccolate sin dall'inizio della cena.
La cenetta volge lentamente al termine e per un finale morbido e gustoso, un tiramisù è quello che ci vuole! La sua delicata consistenza con aromi di cacao e caffè richiede un vino dolce, accattivante e sensuale. Tra una vasta gamma di possibilità, un Grand Cru d'Alsazia ottenuto da vendemmie tardive è quello che fa per te. L'armonia continua in tutta eleganza!
Scopri la nostra selezione di vini alsaziani
LEGGI ANCHE SUL BLOG
Cliccando su iscrivimi, accetto di ricevere la newsletter Vinatis.
Sono consapevole che Vinatis ha implementato una politica di protezione dei dati personali che può essere consultata qui e che posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link di cancellazione presente in ogni newsletter.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Informativa sulla privacy e Condizioni generali di contratto applicabili.
Servizio Clienti
Seguici
Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione
© 2002-2025 VINATIS