Lo Champagne deve la sua fama alle sue fini bollicine di anidride carbonica che lo rendono frizzante in bocca. Ma sai come si formano le bollicine dello Champagne e quali sono le diverse fasi di produzione di questa pregiata bevanda?
Lo Champagne prevede diverse fasi di produzione e il processo è identico a quello di un vino "normale": la vendemmia, la fermentazione, la vinificazione, l'assemblaggio... Ciò che differenzia il vino dallo Champagne è la seconda fermentazione in bottiglia. Il lievito trasforma lo zucchero in anidride carbonica, che rimane intrappolata nella bottiglia e si disperde nel vino.
Con la fermentazione alcolica, i lieviti trasformano lo zucchero naturale dell'uva in anidride carbonica; questa poi evapora e, successivamente, si passa alla fase della pressatura. Il vino così ottenuto è secco ed è conosciuto come un "vino fermo", non spumante.
Dopo i vari assemblaggi, il vino risultante viene imbottigliato con un tappo temporaneo. Le bottiglie vengono messe a testa in giù e ogni giorno, per diverse settimane, ogni bottiglia viene girata di un quarto di giro per far scivolare il deposito di fermentazione verso il collo. Questa operazione si chiama remuage, seguita dalla sboccatura, volta a rimuovere il deposito espulso dalla pressione.
Poi, viene aggiunto il cosiddetto "liqueur de tirage" (lievito e zucchero) per recuperare la quantità espulsa prima della tappatura finale. Tale liquore, se dosato correttamente, influisce sull'intensità delle bollicine e sulla dolcezza desiderata: dallo Champagne Extra Brut allo Champagne Doux o dolce (dal più secco al più dolce).
Nelle bottiglie, i lieviti ritrasformano lo zucchero in anidride carbonica e il vino diventa effervescente.
Le bollicine dello Champagne sono bolle di anidride carbonica prodotte direttamente durante il processo di fermentazione alcolica. Questa fase avviene in bottiglie chiuse: l'anidride carbonica è quindi bloccata sotto il tappo. La pressione nella bottiglia aumenta man mano che il gas si accumula. Ecco perché quando la bottiglia viene aperta il tappo salta fuori!
Quando la bottiglia è chiusa, le bollicine sono a malapena visibili; quando queste si trovano nel bicchiere, invece, salgono in superficie per riprendere il loro stato gassoso originale. Si caricano quindi di aromi che vengono poi rilasciati in superficie quando scoppiano.
Le bollicine presenti in un bicchiere di Champagne si formano grazie alla presenza di impurità. Quando lo Champagne viene versato, l'anidride carbonica resta intrappolata in piccole sacche di gas, creando così le bollicine. Un bicchiere con una parete liscia e completamente pulita non permette allo Champagne di rilasciare le sue fini bollicine. Ti consigliamo quindi di non lavare i bicchieri con il detersivo, ma semplicemente di sciacquarli con acqua molto calda. Questo metodo lascia alcune impurità sui bicchieri e queste faranno sì che le bollicine del tuo Champagne si esprimano al meglio.
Quando una bolla si forma, rimane attaccata alla parete del bicchiere fino a quando non è abbastanza grande per iniziare il suo viaggio verso la superficie. Man mano che la bolla si fa strada verso la superficie del vetro, si carica gradualmente di anidride carbonica. È questo gas che permette alla bolla di crescere. Quando il bicchiere è già abbastanza pieno, lo Champagne rimane privo di gas. Di conseguenza, le bolle diventano sempre più fini.
La dimensione della bolla è un indicatore della quantità di gas presente nella bottiglia. Non è un indicatore della qualità dello Champagne. Pensa che nel tuo bicchiere di Champagne puoi trovarci qualcosa come 2 milioni di bollicine!
LEGGI ANCHE SUL BLOG
Cliccando su iscrivimi, accetto di ricevere la newsletter Vinatis.
Sono consapevole che Vinatis ha implementato una politica di protezione dei dati personali che può essere consultata qui e che posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link di cancellazione presente in ogni newsletter.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Informativa sulla privacy e Condizioni generali di contratto applicabili.
Servizio Clienti
Seguici
Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione
© 2002-2025 VINATIS