Il guacamole, la ricetta più comune dell'avocado, ha varcato i confini del Messico per conquistare le nostre tavole durante l'aperitivo.
Vino rosato, vino bianco o birra, godetevi ogni giorno un'esperienza degustativa diversa!
Ricetta a base di avocado, peperoncino fresco, coriandolo, cipolla, pomodoro e succo di limone. La preparazione del guacamole è estremamente semplice. Questo classico della cucina messicana, più precisamente di origine azteca, ha attraversato tempi e confini per diventare uno dei piatti più cucinati al mondo.
In Messico è presente nei piatti tipici: tacos, quesadillas, tamales... In Italia, il paese dell'aperitivo per eccellenza, si assapora prima di sedersi a tavola, con le famose e croccanti patatine di mais, i nachos. Una prelibatezza per i vegetariani e per gli innamorati dell'avocado, perché sì, sono in tanti ad avere una vera e propria mania per questo frutto. Difficile resistere... Durante l'aperitivo, tutti pazzi per il guacamole!
Con questo piatto speziato, soprattutto se amate farvi prendere la mano, dovrete scegliere la bevanda in base alla sua freschezza e al suo lato dissetante. Il peperoncino, da toccare e mangiare con attenzione, è noto per riscaldare le papille gustative. Ricordate che bere troppo non dà sollievo al palato e può addirittura alimentare il fuoco del peperoncino. Una vera sfida associare il guacamole ad una bevanda... Una sfida che i nostri esperti hanno deciso di affrontare! Che si tratti di birra o vino, bevetene a piccoli sorsi!
Se durante l'aperitivo preferite un buon bicchiere di vino, ecco alcuni consigli. L'aperitivo rappresenta i preliminari di un pasto e i cibi speziati richiedono vini dello stesso tipo: vini dagli aromi potenti ma attenzione!, non troppo tannici. I tannini troppo marcati sollecitano il palato, ecco perché quando si mangia peperoncino i vini troppo tannici sono rischiosi, si potrebbe arrivare ad avere la sensazione di sputare fuoco!
Un'altra opzione sono i vini bianchi e rosati secchi, senza tannini o con meno tannini. Evitare vini maturati in botti con note molto legnose. Il loro carattere troppo marcato distruggerebbe la ricchezza dei sapori del guacamole cercando di prevalere su di essi. I piatti speziati accolgono con piacere un vino vivace, strutturato e persistente. Non c'è bisogno di ricorrere ai sapori speziati, anche se sanno affermarsi in modo naturale al palato. Cercate piuttosto l'esuberanza attraverso la freschezza degli aromi e soprattutto che questi siano persistenti in bocca. Infine preferite vini giovani con una bella freschezza per contrastare la grassezza dell'avocado.
Chi opta per la birra sceglie l'accordo più comune, è la bevanda universale per eccellenza da abbinare a questa ricetta! I messicani aprono spesso e volentieri una bella birra rinfrescante durante i pasti. In questo caso poche regole da rispettare: le bollicine esaltano di più l'effetto fuoco del peperoncino, alcuni possono apprezzarne il forte effetto stimolante sul palato... È una scelta coraggiosa! Ma per non eccitare le papille gustative prima del pasto, si dovrebbero scegliere birre leggere, luppolate. Un po' acidule, sono una vera delizia per gli amanti delle birre secche ed erbacee. Presentano un effetto complementare per controbilanciare, senza esagerare, i sapori forti del guacamole. Evitate infine le birre troppo ricche di alcol perché potrebbero confondere i diversi sapori, a meno che non siate appassionati di birre dal sapore piccante.
I vini delle regioni della Francia meridionale rivelano un'intensità sufficiente per resistere al peperoncino, il loro lato fruttato esalta invece i sapori esotici di questa ricetta. Provenza, Linguadoca-Rossiglione, Rodano, Sud-Ovest, Corsica, scommettiamo quindi sui sapori del sud francese con aperitivi rosé piuttosto potenti e vinosi, come un Tavel AOC o un assemblaggio di Mourvèdre.
PROVENZA: Bandol AOC e la ricchezza del Mourvèdre
Il Mourvèdre, spesso utilizzato per arricchire altri vitigni, viene impiegato nella composizione dei vini rosati, ne prolunga la freschezza e ne arricchisce gli aromi. Dà vini lunghi al palato, corposi, solidi e con un buon potenziale di invecchiamento, come il Bandol, di cui rappresenta il re della denominazione. Tannici, strutturati, aromatici e ricchi di alcol, questi vini rosati offrono aromi di frutta nera, pepe, note di alloro, gariga e fini sapori piccanti.
Si opterà quindi per il vigore del Bandol AOC che deriva dal sanguinamento del Mourvèdre. Questi vini speziati e strutturati, più potenti degli altri vini rosati della Provenza, sono adatti alla cucina piccante. La nostra selezione :
➵ TRADITION ROSE - DOMAINE LA SUFFRENE
➵ BANDOL ROSE - DOMAINE DE LA BEGUDE
➵ BANDOL ROSE - DOMAINE LA BASTIDE BLANCHE
➵ BANDOL - LES ADRETS ROSE - MOULIN DE LA ROQUE
Restiamo in Provenza per scoprire altri vini rosati dall'ottima densità. Generosi rosé dagli aromi marcati, considerati i must della regione e soprattutto i protagonisti dell'aperitivo. Da non dimenticare è un classico meritevole di medaglie, ideale con la cucina mondiale un po' piccante: si tratta delle cuvée del Domaine des Diables. Con la sua gamma Made In Provence ci delizia ogni estate, è considerato IL rosato di riferimento in Provenza!
RHONE: un Tavel con la sua vinosità
Continuiamo il nostro tour de France dei rosé nella Valle del Rodano. Il lato vinoso di un Tavel AOC saprà sostenere i sapori speziati del guacamole. Questi vini dal carattere deciso, ricchi di alcol, sono potenti sia al naso che al palato; il palato si riempie, senza però eccedere. La freschezza è garantita! Non lasciamo la regione senza menzionare una Côtes-de-Rhône ben strutturata: una squisita cuvée creata da Alain Jaume, che ha fatto bene a giocare sull'assemblaggio Mourvèdre per offrirci un rosato notevole, soprattutto per la sua persistenza al palato.
➵ ROSE RÉSERVE GRAND VENEUR - ALAIN JAUME
LINGUADOCA: gli imperdibili rosé da aperitivo
Breve sosta in Linguadoca. Impossibile non innamorarsi del rosato Bergerie de l'Hortus durante l'aperitivo: una delizia, anch'essa a base di Mourvèdre, che inevitabilmente merita di tornare a tavola ogni estate! Come resistere a queste bottiglie dal design originale, diventate tra l'altro la compagnia ideale sotto l'ombrellone? Citiamo le cuvée più interessanti: Le Marcel et Les Pieds dans l'Eau... Ideali per accompagnare piatti di cucine dal mondo.
➵ BERGERIE DE L'HORTUS ROSE - DOMAINE DE L'HORTUS
➵ LES PIEDS DANS L'EAU - ALMA CERSIUS
CORSICA: il carattere del Nielluciu
La tensione stimolante di un Gewurztraminer
Oltre alla sua freschezza, è l'unico a regalare aromi speziati da fondersi nel piatto. "Gewurz" in tedesco significa anche "spezia". Questo vitigno potente e dal grande bouquet speziato è dotato di un carattere abbastanza deciso da affermare la sua freschezza su un piatto piccante.
Anche se i vini bianchi possono facilmente apparire piatti se abbinati a cibi speziati, i nostri esperti offrono due annate notevoli per il loro stimolante carattere fresco e speziato. Sono equilibrati, vivaci e caratterizzati da una bella salinità.
➵ GEWURZTRAMINER ZINNKOEPFLE SINNELES - DOMAINE ERIC ROMINGER
➵ GEWURZTRAMINER RESERVE - DOMAINE TRIMBACH
La vivacità del Sauvignon
Il Sauvignon regala vini aromatici caratterizzati da note di agrumi e menta che si fondono molto bene con l'avocado. La mineralità si unisce al grasso dell'avocado. Il Sauvignon si trova anche nella zona di Entre-Deux-Mers. I suoi vini secchi e aromatici presentano un equilibrio naturale derivante dal blend di Sauvignon con la delicatezza del Muscadelle e del Semillon. I vini così ottenuti si presentano piuttosto fruttati, leggeri, snervati, con un tocco a volte esotico. I nostri esperti vi offrono un vino espressivo, rotondo, morbido e con un lungo finale dissetante. La freschezza è garantita!
➵ ENTRE-DEUX-MERS - CHATEAU TURCAUD
Gli aromi di limone del Torrontés
Il Torrontés, considerato il principale vitigno di vini bianchi argentini, si caratterizza per i suoi intensi aromi di frutta tropicale e fiori bianchi. Viene inoltre paragonato al Gewurztraminer. Il sole regala vini con un grado alcolico medio che vanno bevuti giovani per preservare la freschezza e gli aromi varietali. Per questo non c'è passaggio in botte. I nostri esperti hanno scelto due annate con aromi molto floreali. Profumi di limone, pesca e gelsomino scuotono piacevolmente il palato. Un attacco molto fresco al palato e un finale persistente, proprio quello che cerchiamo con il guacamole:
I nostri esperti vi propongono birre leggere e luppolate. Con il loro gusto alle erbe, controbilanciano senza eccessi i sapori forti del guacamole.
Un piccolo consiglio: mettete i bicchieri in frigo in modo da non rinunciare alla freschezza della vostra birra.
- 4 avocado ben solidi e maturi
- 1 piccolo peperoncino jalapeño
- 1 limone verde
- 1/2 cipolla
- 1 pomodoro
- 1 mazzo di coriandolo
- 1 cucchiaio di olio d'oliva
- Sale
1. Tritare le cipolle.
2. Tritare il coriandolo.
3. Spremere il limone.
4. Tagliare a pezzetti il peperoncino, avendo cura di rimuovere i semi.
5. Aprire gli avocado a metà, conservare il nocciolo e staccarne la polpa con un cucchiaio per poi schiacciarla con una forchetta in una ciotola.
6. Mescolare la polpa di avocado con le cipolle. Aggiungere il peperoncino e il coriandolo a piacere.
7. Versare il succo di limone, l'olio e mescolare.
8. Rimuovere i semi del pomodoro e tagliarlo a dadini. Aggiungerlo al preparato e mescolare.
9. Per evitare che il guacamole si ossidi, lasciare il nocciolo nella ciotola e conservarla in un luogo fresco fino al momento di servire.
Da gustare nei tradizionali piatti messicani o con i nachos.
Cliccando su iscrivimi, accetto di ricevere la newsletter Vinatis.
Sono consapevole che Vinatis ha implementato una politica di protezione dei dati personali che può essere consultata qui e che posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link di cancellazione presente in ogni newsletter.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Informativa sulla privacy e Condizioni generali di contratto applicabili.
Servizio Clienti
Seguici
Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione
© 2002-2025 VINATIS