Spedizione in
drapeau Italia Italia

Frutti di mare e vino

Quali vini abbinare ai frutti di mare? Non sempre è facile decidere. Ostriche, gamberi, vongole, scampi, gamberetti, ricci di mare, granchi.... Scopri come accompagnare queste prelibatezze per un abbinamento cibo vino vincente!

SCOPRI I NOSTRI MUSCADET, IL SUCCESSO A TAVOLA È ASSICURATO!

Piatto di frutti di mare

SAUVIGNON, L'ABBINAMENTO PERFETTO PER CROSTACEI E MOLLUSCHI


Il piatto di frutti di mare si compone di diversi ingredienti dalle consistenze e i sapori più variati; alcuni sono crudi e altri cotti. Può quindi sembrare difficile abbinare un vino a una tale ricchezza aromatica e gustativa. Per un abbinamento classico e infallibile, scegli un Muscadet della Loira. Grazie al suo equilibrio e ai suoi sapori minerali, floreali e iodati, il Muscadet si sposa bene con tutti gli ingredienti del piatto di frutti di mare. Un vino bianco secco della Loira davvero ideale per la sua vivacità, per il suo carattere tonico e per la sua piacevole persistenza in bocca. Con un Muscadet, il successo del tuo abbinamento cibo vino è garantito al 100%!

I vini bianchi secchi del vitigno Sauvignon sono i più adatti per accompagnare un piatto di frutti di mare. La Valle della Loira rappresenta una miniera d'oro per gli abbinamenti con molluschi e crostacei! Il Sauvignon si esprime particolarmente bene in questo vigneto con denominazioni di origine come Quincy, Reuilly, Sancerre e Saumur. Grazie al suo terreno ricco di calcare e di selce, ai suoi aromi di agrumi e di erbe fresche, il Sancerre è senza dubbio il miglior regalo che si possa fare ad un piatto di frutti di mare! Se il Muscadet è un classico tra i crostacei, con queste denominazioni della Loira troverai invece una maggiore complessità e intense emozioni.

Le ostriche giocano un ruolo determinante in un piatto di frutti di mare. Il tuo obiettivo sarà quindi quello di sublimare i sapori di questo mollusco con il vino appropriato. Per le ostriche al naturale ti consigliamo due cuvée del vigneto di Bordeaux. Composte principalmente dal vitigno Sauvignon, con note di agrumi e un'ottima mineralità, consigliamo una cuvée dell'Entre-deux-mers AOC e una cuvée della Maison Mouton Cadet della denominazione di Bordeaux:

ENTRE-DEUX-MERS - CHATEAU TURCAUD

MOUTON CADET BLANC - BARON PHILIPPE DE ROTHSCHILD

vini SAUVIGNON

Scopri la nostra selezione di vini del vitigno Sauvignon

vini DELLA LOIRA

Scopri la nostra selezione di vini della Loira

vini SANCERRE AOC

Scopri la nostra selezione di vini della denominazione Sancerre

Piatto di frutti di mare - Molluschi e crostacei

VINI BORGOGNA, PERFETTI PER ACCOMPAGNARE ARAGOSTE, GAMBERI E SCAMPI


Il tuo piatto di frutti di mare include aragoste, gamberi e scampi? A causa del loro carattere raffinato, questi nobili crostacei rischiano di dominare l'abbinamento cibo vino, per via della loro ricchezza aromatica e della consistenza densa della loro polpa. Sono quindi da preferirsi vini bianchi delicati e rotondi. I vini Chablis, dotati di grande mineralità e di straordinaria raffinatezza, rientrano in questa categoria, così come i prestigiosi vini della denominazione Puligny-Montrachet della Borgogna. I vini di queste due AOC non solo valorizzano il sapore dell'aragosta, dei gamberi e degli scampi, ma si abbinano al meglio anche al resto degli ingredienti. Per un connubio perfetto, ecco la nostra raccomandazione di Chablis 1er Cru:

CHABLIS 1ER CRU CÔTE DE LECHET – DOMAINE DES MALANDES

Attenzione! Alcuni vini bianchi della Borgogna subiscono un processo di invecchiamento in botti di rovere, il che gli conferisce un gusto vanigliato e legnoso. Con i frutti di mare è meglio evitare le cuvée dal gusto di botte pronunciato, in quanto non si sposano bene con il carattere iodato di questo piatto.

vini CHABLIS

Scopri la nostra selezione di vini Chablis

vini PULIGNY MONTRACHET

Scopri la nostra selezione di vini Puligny Montrachet

Riesling e frutti di mare

UN RIESLING PER I TUOI FRUTTI DI MARE


Per accompagnare il tuo piatto di frutti di mare, prova un Riesling alsaziano. Questi vini, provenienti da un terroir del nord del Francia caratterizzato da inverni rigidi, offrono una freschezza sorprendente. Grazie alla loro acidità controllata e alla loro mineralità si abbinano magnificamente a tutti gli ingredienti di un piatto di frutti di mare. Golosi, fruttati e con una piacevole persistenza in bocca, i Riesling sono i partner ideali per un connubio di freschezza!

vini RIESLING

Scopri la nostra selezione di vini Riesling

Champagne brut - Aperitivo con frutti di mare

CHAMPAGNE BRUT, PER UN APERITIVO FESTIVO A BASE DI FRUTTI DI MARE


Il piatto di frutti di mare è spesso un ospite ben gradito a tavola nelle occasioni speciali e soprattutto durante le feste. Le grandi occasioni richiedono sempre un tocco festivo e il re dei vini per i festeggiamenti è lo Champagne! Dotati di una grande freschezza e di piacevoli note fruttate e floreali, gli Champagne sono davvero degli ottimi alleati dei frutti di mare. Non solo si abbinano elegantemente a tutti gli ingredienti del piatto, ma sono anche totalmente in linea con la logica di degustazione del resto del pasto. Fine e raffinato, lo Champagne è infatti un'eccellente introduzione ad una serie di vini bianchi, rosati o rossi: in nessun modo rischia di alterare il palato e la posteriore degustazione di altri vini. Inoltre, le sue bollicine finissime ravvivano le papille gustative contrastando il carattere singolare dei crostacei crudi. Sono da preferire gli Champagne brut e vanno evitati gli Champagne demi-sec troppo dolci, potrebbero sconvolgere l'armonia del piatto.

Per un abbinamento al di fuori della regione dello Champagne, alcuni crémants possono essere l'abbinamento perfetto dei frutti di mare. I crémant della Loira, ad esempio, soddisfano tutti i requisiti richiesti per accompagnare questo piatto. Ecco la cuvée che ti consigliamo:

CREMANT DE LOIRE BRUT - CHATEAU DE BREZE - ARNAUD LAMBERT

CHAMPAGNE BRUT

Scopri la nostra selezione di Champagne brut

Vini di Savoia, vini spagnoli, vini portoghesi con frutti di mare

VINI DI SAVOIA, VINI SPAGNOLI, VINI PORTOGHESI, VINI ROSSI E ROSATI PER UN ABBINAMENTO DELIZIOSO!


Sorprendi i tuoi ospiti con un Apremont 100% Jacquère, o uno Chignin Bergeron AOC! Queste due denominazioni del vigneto savoiardo offrono tutto quello che serve per accompagnare i frutti di mare. La tipicità del terroir conferisce ai vini un'acidità controllata che si traduce in una grande freschezza. I vini savoiardi sono particolarmente indicati per sublimare i sapori della carne di granchio.

Per un abbinamento meno convenzionale, alcuni vini spagnoli e portoghesi si abbinano a meraviglia con il nostro piatto di frutti di mare. Sul versante spagnolo, i vini galiziani della denominazione Rias Baixas, con le loro note minerali e agrumate e la loro freschezza, rappresentano un abbinamento ottimale. Ecco la nostra raccomandazione per questo vino DOP spagnolo:

LAGAR DE CERVERA ALBARINO - LA RIOJA ALTA

Sul versante portoghese, prova invece i famosi vinhos verdes (vini verdi)! Si tratta di vini particolarmente giovani che vantano una freschezza senza eguali! Prodotti a seguito di una vendemmia e un imbottigliamento precoci, i vinhos verdes risultano vivaci, briosi e leggermente frizzanti, perfetti per accompagnare i crostacei. I vitigni autoctoni che compongono questa denominazione conferiscono un carattere minerale, fruttato e con sentori vegetali come quelli della pianta d'alloro.

Preferisci il vino rosato o il vino rosso ma pensi che il connubio con i frutti di mare sia improponibile? È innegabile che pesce, crostacei e vini rossi non vadano molto d'accordo e la colpa ricade sui tannini che, se combinati con sapori iodati, sono spesso causa di spiacevoli sensazioni al palato. Questo abbinamento non è quindi molto indicato. Tuttavia, ciò non significa che sia impossibile! Se non puoi fare a meno del vino rosso, scegli un Pinot Nero d'Alsazia fruttato con tannini leggeri e delicati. Ecco la nostra raccomandazione:

PINOT NOIR TRADITION - DOMAINE FERNAND ENGEL

Gli abbinamenti con i frutti di mare e il vino rosato sono invece piuttosto interessanti. Opta per un rosato molto fresco e con una bella acidità come i vini rosé di Bandol. Ecco i nostri suggerimenti:

CHATEAU ROMASSAN - DOMAINES OTT

BANDOL ROSE - DOMAINE DE LA BEGUDE

SCOPRI LA NOSTRA SELEZIONE DI VINHOS VERDES

LEGGI ANCHE SUL BLOG

IDEE RICETTE PER GRANDI OCCASIONI E ABBINAMENTI CIBO VINO

Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione

© 2002-2025 VINATIS

Quantità
Procedere all'acquisto
ATTENZIONE: prodotto in pre-ordine
Il tuo ordine sarà spedito a partire dal 21/11/2024